Dal 1994 in Italia e all’Estero

Economia e Finanza’

XIII Rapporto annuale di UNIREC: nel 2022 affidati crediti per 200 miliardi

XIII Rapporto annuale di UNIREC: nel 2022 affidati crediti per 200 miliardi

XIII Rapporto annuale di UNIREC (Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito): nel 2022 affidati crediti per 200 miliardi (+26% rispetto al 2021). Il 2022 vede lo stock di crediti affidati per il recupero alle imprese associate a Unirec raggiungere la cifra record di circa 200 miliardi di euro rispetto ai circa 160 miliardi del […]

Rischio d’impresa in pillole

Rischio d’impresa in pillole

Rischio d’impresa in pillole. Il rischio è un concetto complesso studiato e discusso in vari campi, come la finanza, le assicurazioni e l’economia e viene definito come l’incertezza o il danno potenziale che potrebbe derivare da una certa azione o decisione.   Elementi propri del rischio: Incertezza: mancanza di certezza o di prevedibilità dell’esito di […]

Unioncamere: 48mila imprese in più nel 2022

Unioncamere: 48mila imprese in più nel 2022

Unioncamere: 48mila imprese in più nel 2022 (+0,8%), 21mila nelle costruzioni Rallenta la nascita di nuove imprese (-6%) e aumentano le chiusure (+7,5%) Roma, 27 gennaio 2023 – Sembra essersi assorbito, a distanza di due anni, lo shock impresso dalla pandemia sulla natalità e mortalità delle imprese. Dopo il brusco stop del 2020 (quando il […]

28 Novembre 2022  nasce Confindustria Veneto Est Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso

28 Novembre 2022 nasce Confindustria Veneto Est Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso

Il  28 Novembre 2022 presso il Palazzo dei Congressi di Padova Fiera le assemblee dei soci di Confindustria Venezia Rovigo e Assindustria Veneto Centro sanciscono approvando all’unanimità la fusione delle due associazioni, dando vita a Confindustria Veneto Est Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso. In Italia è la seconda Associazione territoriale del Sistema Confindustria, con […]

Risarcimento dei danni per irragionevole durata del processo (Legge Pinto)

Risarcimento dei danni per irragionevole durata del processo (Legge Pinto)

La L. 89 del  24/03/2001 c.d. Legge Pinto ha introdotto nel nostro ordinamento un procedimento per il risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, derivanti dall’irragionevole durata del processo (art. 1-bis) al fine di tutelare il principio di ragionevole durata dei processi sancito dall’art. 6 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e previsto dall’art.111 della […]

Veneto: nel periodo 2019-2021 aumentano i fallimenti del 30,6%

Veneto: nel periodo 2019-2021 aumentano i fallimenti del 30,6%

Veneto: nel periodo 2019-2021 aumentano i fallimenti del 30,6%. Il ricorso alla composizione negoziata sarà lo strumento per anticipare e prevenire la crisi d’impresa? Il Codice della Crisi d’impresa prevede una piattaforma per la composizione negoziata, con la consulenza di esperti a prezzo calmierato, oltre ad una suite on line di autovalutazione del proprio stato […]

Costo energia alle stelle aumenta il rischio di default in molti settori economici

Costo energia alle stelle aumenta il rischio di default in molti settori economici

Costo energia alle stelle: aumenta il rischio di default in molti settori economici Bollette luce e gas (e non solo), arriva la stangata per le imprese. La Cgia di Mestre, sempre attenta a monitorare gli andamenti del mercato, valuta per il primo trimestre 2022 un aumento pari a 13 miliardi di euro per i costi […]

Limite all’utilizzo dei contanti: si ritorna a 2000 Euro

Limite all’utilizzo dei contanti: si ritorna a 2000 Euro

Limite utilizzo contanti a 1.999,99 euro per il 2022: con la legge di conversione del  si ritorna al limite previsto per l’anno precedente. La novità deriva dalle modifiche introdotte con gli emendamenti approvati in Commissione Bilancio della Camera nel corso dell’iter di conversione del decreto legge n. 228/2021. A seguito di queste modifiche la riduzione […]

Cassazione (30 dicembre 2021, n.°41994): nullità parziale fideiussioni bancarie “omnibus”

Cassazione (30 dicembre 2021, n.°41994): nullità parziale fideiussioni bancarie “omnibus”

Le Sezioni Unite della Cassazione civile, con sentenza del 30 dicembre 2021 n. 41994, hanno sancito la parziale nullità delle fideiussioni “omnibus”. Tre delle clausole fissate da un format standard predisposto dall’Associazione Bancaria Italiana sono state dichiarate incompatibili con la normativa Ue da Bankitalia e dall’autorità Antitrust. La sentenza recita: “i contratti di fideiussione a […]