Il recupero crediti stragiudiziale è un’attività svolta da soggetti professionisti, in possesso di specifica licenza rilasciata dalla Questura di competenza, diretta al recupero dei crediti per conto terzi.
Il recupero crediti stragiudiziale è definibile come l’insieme di attività atte ad ottenere il saldo di un credito nei confronti di un debitore che per una serie di motivi non ha onorato un proprio debito.
Il mancato pagamento di un proprio debito può dipendere da molte cause, alcune delle quali legate ad un periodo di momentanea difficoltà economica, altre da veri e propri disguidi, altre volte da una vera e propria volontà di non adempiere all’obbligazione.
L’importanza di una corretta gestione del credito è spesso sottovalutata e viene realizzata con metodi artigianali (tipici del fai da te) che possono portare al deterioramento del credito stesso e all’ineluttabile risultato dell’impossibilità di incassare quanto dovuto.
Un’azienda che non riesce ad incassare con regolarità i propri crediti corre il rischio di diventare a sua volta insolvente.
Queste considerazioni chiariscono il motivo per cui finché il credito non venga integralmente recuperato resta per l’azienda solo un numero e non recuperarlo nei tempi corretti può creare importanti danni all’azienda.
Troppo spesso il problema del recupero dei crediti viene affrontato in modo “emotivo”, e questo soprattutto nelle realtà della piccola-media imprenditoria.
Il recupero dei crediti viene gestito in “economia” direttamente dal titolare dell’azienda, o da propri dipendenti o addetti commerciali, che senza nulla togliere alle loro capacità, non sono professionisti del recupero crediti.
Troppo spesso si assiste ad una gestione del credito legata a convinzioni personali del creditore, che facendone un caso di principio, mettono in atto una serie di interventi non corretti, dilatori e a volte anche “oltre il consentito”.
Poi quando oramai il credito diventa fortemente deteriorato si rivolgono ad aziende di recupero crediti o a Studi Legali pretendendo l’impossibile.
Ecco perché per il recupero dei crediti stragiudiziale e recupero crediti giudiziale è assolutamente necessaria avere una corretta informazione e rivolgersi a veri Professionisti, regolarmente autorizzati e con una adeguata struttura ed organizzazione.
Le cause a monte di un credito insoluto possono essere molteplici:
Ma a causare la necessità di ricorrere al recupero dei crediti, spesso, ci sono cause che dipendono essenzialmente dalla parte creditrice tipo:
Nel primo caso il recupero dei crediti stragiudiziale è abbastanza rapido in quanto non vi è una vera e propria volontà del debitore di non pagare e il problema si può risolvere rapidamente.
Negli altri casi invece il problema deve essere affrontato con i mezzi e le misure adeguate.
Il recupero crediti stragiudiziale è il tentativo di riuscire ad ottenere l’incasso del dovuto con la collaborazione del debitore, grazie all’attività di mediazione di un professionista incaricato (esattore o Legale che sia).
Nell’ipotesi che questa attività abbia esito negativo, il creditore potrà decidere se proseguire con il recupero crediti giudiziale.
Non dobbiamo dimenticare che il recupero crediti giudiziale ha dei costi molto alti e imprecisati e tale ragionamento vale anche per il tempo che si dovrà attendere per la sentenza.
Per questo motivo, si tenta una soluzione più vantaggiosa, più rapida e meno costosa.
Una importante precisazione: il recupero crediti stragiudiziale viene pagato a success fee, cioè a buon esito del risultato (a parte delle spese di istruttoria molto contenute), mentre l’attività legale deve comunque essere pagata indipendentemente dal risultato finale.
L’attività stragiudiziale intesa nel senso moderno del termine nasce e si sviluppa nel mondo anglosassone e si vede in Italia a partire dagli anni 70.
Dalla metà degli anni ottanta in poi si assiste alla nascita di strutture di service specializzate e ben organizzate che nel corso degli anni sono cresciute tanto da creare una propria Associazione di Categoria (UNIREC).
Oggi si riconosce all’attività stragiudiziale del recupero dei crediti la notevole importanza che permette risparmio in termini di tempo e costo, inducendo banche e gruppi bancari, enti pubblici e imprese ad avvalersi sempre più di questo strumento che tutela l’immagine aziendale e salvaguarda il rapporto coi clienti.
Normalmente la filiera di lavorazione è la seguente:
La selezione dell’Azienda di Recupero Crediti non sempre è facile a causa della scarsa informazione sulle caratteristiche della varie Società e di come devono essere valutate.
Pochi sono al corrente che la cosa migliore è ricorrere all’Associazione di Categoria UNIREC che annovera le più importanti aziende italiane, e che vigila sulla loro serietà e onorabilità.
Troppo spesso la scelta di un’azienda si basa sull’offerta commerciale: si predilige l’azienda che costa di meno, correndo il rischio di fare una scelta sbagliata.
La prima cosa da sapere è che ogni azienda ha una propria specializzazione: recupero crediti finanziario, recupero crediti commerciale (B2B), recupero crediti utility (bollette), recupero crediti pubblica amministrazione, ecc. fino ad arrivare a settori fortemente specializzati come il recupero crediti farmaceutico o altri.
Chi non è del settore fa fatica a comprendere le motivazioni di queste “specializzazioni”; il recupero crediti viene concepito come un’attività unica uguale a se stessa, ma non è così.
Per meglio chiarire questo concetto prendiamo in esame la differenza tra un’azienda che debba recuperare i crediti per una società telefonica (migliaia di bollette di piccolo importo) e un’azienda che debba recuperare i crediti per una azienda che produce e vende macchine per il movimento terra (poche fatture ma di grosso importo):
La prima azienda avrà la necessità di avere molti esattori sul territorio nazionale e questo perché:
La seconda azienda, invece, dovrà strutturarsi con pochi esattori ma molto specializzati in quanto:
Un altro aspetto importante assolutamente da non sottovalutare è la sicurezza operativa legata al rischio d’immagine: diffidate da chi si propone a costo zero o comunque ad importi troppo bassi! Professionalità, qualità e sicurezza si pagano.
Se un’azienda vi promette di lavorare praticamente gratis, vuol dire che all’esattore non riconoscerà nulla in caso di esito negativo.
Questo cosa vuol dire?
Che l’esattore, magari padre di famiglia, pur di non uscire a vuoto, esasperato da una situazione “tirata” potrebbe ricorrere a metodi coercitivi oltre le righe.
Di chi la colpa? molti pensano di cavarsela scaricando sull’esattore tute le responsabilità, ma non è così.
Quando un accordo è chiaramente “sbilanciato” a carico di una sola delle due parti, il creditore può esserne corresponsabile, e comunque non dimenticare mai il danno all’immagine (legare il proprio nome a casi di pubblicità negativa è sempre controproducente!).
Questo vuol dire che bisogna sempre ricorrere ad aziende serie, iscritte all’Associazione di Categoria, di chiara fama e che pratichino prezzi chiari, predeterminati e che siano garanzia di buona operatività e sicurezza.