Dal 1994 in Italia e all’Estero

Regione Veneto: un progetto ed un manuale per ripartire in sicurezza nelle aziende.

Regione Veneto: un progetto ed un manuale per ripartire in sicurezza nelle aziende.

Regione Veneto: un progetto ed un manuale per ripartire in sicurezza nelle aziende.

Estratto del comunicato n° 574 (AVN) Venezia, 17 aprile 2020

Riaprire sì, il prima possibile rispettando i responsi degli esperti, ma anche creando le condizioni per una estrema sicurezza sanitaria, prima di tutto per i lavoratori e per tutti coloro che, a diverso titolo, frequenteranno le aziende, dai titolari ai fornitori.

E’ questa la linea tracciata dal Progetto “FASE 2  – Riapertura delle Attività Produttive” in Veneto, elaborato e definito dalla Regione del Veneto (Direzione Prevenzione e Direzione ICT e Agenda Digitale) e da Azienda Zero, posto sul tavolo del confronto con le parti sociali.

Il Progetto, particolarmente dettagliato, ha tre obiettivi principali:

  1. supportare le aziende nella fase della riapertura delle attività produttive;
  2. definire una serie di linee guida di prevenzione per garantire la salute pubblica attraverso il “manuale della riapertura”;
  3. acquisire evidenze scientifiche realizzando un Progetto Pilota su una  ventina di aziende del territorio (per un numero complessivo di 3 mila lavoratori coinvolti e con il coinvolgimento dei medici del lavoro) per raccogliere precise indicazioni epidemiologiche, organizzative e di processo per aggiornare passo dopo passo il “manuale”.

Il  Presidente della Regione Veneto Luca Zaia afferma che: “è ormai chiaro che con questo virus si deve imparare a convivere, perché ne avremo a che fare a lungo.

Ma l’economia, nel frattempo, non può e non deve morire.

Con questo piano riteniamo di aver equilibrato due esigenze primarie come la salute della gente e la ripresa del lavoro.

Abbiamo pensato prima di tutto ai lavoratori, perché saranno loro il vero cuore della ripartenza e per nessun motivo al mondo dovranno essere esposti a rischi inutili.

Se non si è in grado di garantirli, allora non si apra”. 

E’ un Piano che sarà aggiornato in corso d’opera, mano a mano che emergeranno nuove necessità e il Progetto sperimentale darà le sue indicazioni.

La Regione Veneto si propone di non far mancare supporto diretto e assistenza medico-scientifica.

Il manuale rappresenta una evoluzione delle indicazioni internazionali e nazionali e le traduce in una semplice linea d’azione per aiutare le aziende a garantire la riapertura in sicurezza.

Per farlo si attiveranno tre fasi:

  • l’individuazione in ogni azienda di un Covid-Manager come figura di riferimento dell’intero processo;
  • La definizione di un piano aziendale dei “rischi Covid”;
  • La definizione e applicazione rigorosa di dieci indicazioni operative da attuare in azienda:
  1. Igienizzazione e sanificazione degli ambienti di lavoro.
  2. Informazione e formazione di tutto il personale.
  3. Incentivazione di smart working e limitazione delle occasioni di contatto.
  4. Rilevazione della temperatura corporea di lavoratori, fornitori, visitatori.
  5. Obbligo di utilizzo di guanti e dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
  6. Mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro (criterio di distanza “droplet”) sia nelle postazioni di lavoro che negli ambienti comuni.
  7. Rigorosa igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie.
  8. Uso razionale dei test diagnostici.
  9. Tutela dei lavoratori più vulnerabili.
  10. Gestione degli eventuali casi di positività.

La Regione Veneto, inoltre, attiverà direttamente alcuni significative azioni di supporto delle aziende, tra le quali:

  • Un supporto di informazione e formazione, e tutorial per i datori di lavoro, per i Covid-Manager e per il lavoratori.
  • Un sistema di verifica accessibile alle singole imprese che mette a disposizione i “livelli di rischio” dei lavoratori, ottenuti dal sistema di biosorveglianza regionale come, ad esempio, lavoratori non reintegrabili per positività o isolamento o lavoratori reintegrabili con associato il profilo di rischio.
  • Predisposizione di un eventuale sistema di comunicazione diretta, tramite APP, per i lavoratori con finalità informative, di autodiagnosi, e con altre funzionalità che potranno essere attivate sulla base dell’evoluzione dello scenario.
Share: