Una delle FAQ più ricorrenti poste sul web: ” quanto costa recuperare un credito?”
Per rispondere a questa domanda occorre fare alcune precisazioni:
- La prima è sulla tipologia di attività da intraprendere: parliamo di recupero crediti stragiudiziale o giudiziale? mentre le azioni legali sono strettamente legate alle tabelle previste per l’attività forense (con ovvie differenze tra Studio e Studio), per l’attività stragiudiziale ci si riporta agli accordi contrattuali liberamente sottoscritti tra la parte creditrice e l’azienda di recupero crediti.
Recupero Crediti Stragiudiziale:
- In linea di massima il costo di un recupero crediti stragiudiziale è costituito da una parte fissa (spese di istruttoria) e da una parte percentuale (commissioni sul recuperato).
- La parte fissa può variare in base all’importo da recuperare e ha la funzione di compensare parzialmente le spese che l’azienda di recupero crediti dovrà affrontare per procedere con l’esecuzione dell’incarico. La parte fissa ha anche una seconda funzione molto importante e poco conosciuta ai non addetti ai lavori: permettere agli esattori di avere una base minima di ritorno economico; questo aspetto è rilevante, perché se non ci fosse un minimo di contributo spese alla loro operatività, potrebbero essere indotti ad aumentare il livello coercitivo per non rimettercene da un punto di vista economico. Le spese di istruttoria hanno pertanto un importante aspetto di sicurezza operativa a beneficio di tutte le parti in gioco (creditore, agenzia e debitore).
N.B.: tanto la parte fissa che quella variabile, comunque deve rispettare un criterio di proporzionalità rispetto al credito da recuperare; per fare un esempio non si possono chiedere 150 Euro di spese per un credito di 5 Euro in quanto non proporzionali (base accordi stipulati con Associazioni dei Consumatori)
- La parte variabile è una percentuale che viene corrisposta in caso di esito positivo; le agenzie di recupero credito operano applicando la modalità di success fee, cioè di compenso solo se viene ottenuto il risultato. Di norma la parte variabile prevede delle percentuali a scalare, cioè all’aumento dell’importo diminuisce la percentuale applicata.
- Altre tipologie di rapporto economico: alcune aziende propongono l’acquisto di “pacchetti di crediti” con punti a scalare; in altre parole il creditore anticipa le spese di istruttoria prepagando un certo quantitativo di punti che vengono scalati ad ogni pratica affidata; questo metodo “obbliga” in qualche modo il creditore a continuare a servirsi dell’azienda fino a quando i crediti non saranno esauriti, e questo anche se il creditore non fosse soddisfatto del servizio erogato. Un altro aspetto da tenere in considerazione sono le condizioni generali di contratto che potrebbero contenere delle clausole vincolanti in termini temporali (scadenza annuale tacitamente rinnovabile) che potrebbero creare problemi nell’ipotesi che il creditore non fosse soddisfatto dell’operato dell’Agenzia di recupero crediti.
Euro Executive Srl applica spese di istruttoria minime e commissioni di recupero credito a scalare sugli importi recuperati. Per i dettagli chiedi informazioni gratuite al 349 4343288.
Recupero Crediti Giudiziale:
- Come già anticipato, i costi dell’attività legale sono legati alle tabelle previste per l’attività forense, il che non impedisce comunque di personalizzarli tenendo conto alcuni aspetti quali: l’importanza e la fidelizzazione del cliente, l’ammontare del credito vantato, la complessità dell’azione da intraprendere ecc.
- Una cosa comunque va sottolineata: lo Studio Legale viene pagato per l’attività svolta e non per il risultato conseguito, il che implica che se anche non si ottiene il recupero del credito, i relativi costi devono essere corrisposti.
- Per contro, mente nell’attività stragiudiziale i costi di recupero credito possono essere richiesti (se il debitore è a partita Iva) ma il creditore può fare resistenza e non pagarli, con l’azione legale gli importi sostenuti per il recupero del credito sono autorizzati dal Tribunale e pertanto il debitore è obbligato a pagarli.
- Il problema, casomai, nasce qualora il debitore non fosse in grado di pagare; in questo caso l’Agenzia di recupero crediti può fare la differenza; nella fase stragiudiziale e grazie alla propria struttura organizzativa l’Agenzia di recupero crediti recepisce informazioni di natura patrimoniale utili a indirizzare l’attività esecutiva (pignoramento) verso obiettivi prefissati, ottimizzando il risultato finale. Un conto è andare alla cieca, un conto è sapere cosa si può colpire.
Euro Executive Srl tramite il suo Ufficio Legale interno e la rete esattoriale è in grado di ottimizzare i risultati con tempi ridotti e costi contenuti. Per ulteriori informazioni e preventivi gratuiti telefonare al 349 4343288.