Per rispondere a questa domanda occorre fare una precisazione: i crediti non sono tutti uguali e la loro lavorazione dipende dalla loro natura.
I crediti finanziari (bancari, crediti al consumo, leasing) così come i crediti da utenze (bollette) o della pubblica amministrazione, necessitano di una lavorazione “ad hoc” .

Per quanto riguarda i crediti commerciali (fatture insolute) la lavorazione in linea di massima si sviluppa tramite vari step:
– Acquisizione e registrazione della pratica
– Generiche informazioni sulla parte debitrice su banche dati
– Invio di “lettera di messa in mora”, con la richiesta di saldo del capitale, interessi legali, spese
– “Phone Collection”, ovvero recupero crediti telefonico tramite operatori specializzati
-“Home Collection”, ovvero recupero crediti presso il domicilio del debitore (se il servizio è offerto dall’azienda di recupero crediti)
– Attività pre-legale: invio diffida
– Attività Legale: se prevista e/o offerta

Precisazione: le aziende di recupero credito operano secondo impostazioni specifiche dettate dalla loro specializzazione.
Lo schema di cui sopra si riferisce all’attività B2B di azienda strutturata per il recupero crediti commerciale.