Dal 1994 in Italia e all’Estero

15 Aprile 2021 Webinar: Pronti a ripartire? gestire i debiti, incassare i crediti. Il profilo dei relatori

15 Aprile 2021 Webinar: Pronti a ripartire? gestire i debiti, incassare i crediti. Il profilo dei relatori

La crisi economica  ha particolarmente colpito alcuni settori risparmiandone altri che viceversa hanno visto crescere il proprio fatturato.

Quelle aziende che hanno subito una flessione del fatturato, le chiusure forzate, i mancati ordini, i ritardi nei pagamenti ecc. dovranno confrontarsi con una economia fortemente modificata e questo è il momento di prepararsi per ripartire con successo.

Cosa sta facendo la classe imprenditoriale?

Per la  gestione dei debiti e dei crediti rileviamo:

  • Rinvio o sottovalutazione del problema;
  • Timore ad investire in nuove metodologie, nuovi strumenti a tutela del credito;
  • Adozione di schemi vecchi, inadeguati alla nuova situazione eccezionale;
  • Scarsa informazione dei servizi e delle aziende presenti sul mercato.

Il webinar si propone di approfondire queste tematiche e offrire gli strumenti necessari per prendere coscienza dei problemi e di come affrontarli e risolverli.

Profilo dei relatori:

Prof. Francesco Daveri
Francesco Daveri è Professore di Scenari Macroeconomici presso la SDA Bocconi School of Management dove è anche direttore del programma MBA full time – il primo economista a ricoprire un tale incarico.
È laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi.
Ha conseguito un M.Sc. in Development Economics presso l’Università di Oxford e un dottorato in Economia presso l’Università di Pavia.
Ha insegnato in varie università italiane e internazionali, come l’Università Cattolica (sede di Piacenza), Parma, Brescia, Monaco e Lugano.
Ha svolto attività di consulenza presso la World Bank, la Commissione Europea e il Parlamento Europeo.

È stato Visiting Fellow presso le Università di Harvard e di Copenhagen e presso la Banque de France.
È stato consulente del Ministero dell’Economia, membro e presidente della Commissione per l’assegnazione delle borse Stringher della Banca d’Italia e ha fatto parte del Comitato Scientifico del Centro Studi Confindustria.
Nelle sue ricerche ha studiato la relazione tra le politiche economiche, l’adozione delle nuove tecnologie e l’andamento della produttività aziendale e settoriale in Italia, Europa e Stati Uniti.
Editorialista del Corriere della Sera e del sito lavoce.info (di cui è stato anche managing editor).
È spesso ospite in qualità di esperto in trasmissioni televisive e radiofoniche.

Marco Lombardo
Diploma Universitario in Statistica ed Informatica per la gestione delle imprese, indirizzo marketing e finanza, conseguita presso l’Università di Padova, ha maturato una poliedrica esperienza in vari settori e particolarmente nel settore bancario,  finanziario.
Ha ricoperto il ruolo di Docente per la formazione professionale presso varie strutture, ed è consulente aziendale specializzato nella gestione del credito (sia per la gestione delle vertenze debitorie che creditorie) e del contenzioso aziendale
Dal 2015 presso lo Studio Legale Drago è responsabile della gestione stragiudiziale e giudiziale del contenzioso con clienti e fornitori (gestione del credito verso clienti, gestione delle esposizioni nei confronti dei fornitori e degli istituti di credito, consulenza finanziaria, contrattuale, dei processi amministrativi aziendali).

Giuseppe Gorgone
Studi in economia e commercio, esperienze di lavoro  nei servizi turistici avanzati e in ambito bancario, dal 1994 è socio ed attuale Presidente del CDA di Euro Executive Srl, con sedi a Padova, Catania e Bruxelles, azienda di primaria importanza  nella gestione dei crediti e delle posizioni debitorie, operante sia in Italia che all’estero, sia in via stragiudiziale che giudiziale.
Socio fondatore e convinto attivista dell’Associazione di categoria UNIREC (Unione Nazionale delle imprese a tutela del credito) con Sede a Roma, è stato membro del Consiglio Direttivo ed ha ricoperto per due mandati la carica di Presidente del Collegio dei Probiviri, organo di controllo e garanzia dell’associazione che rappresenta circa il 90%  delle mercato italiano delle aziende del settore.

Share: